IL ROMANTICISMO
Il Romanticismo è un complesso movimento culturale e artistico che nasce in Germania alla fine del ‘700 e si diffonde in tutta Europa nella prima metà dell’800. Gli artisti romantici danno grande importanza all’espressione del sentimento: l’arte abbandona le rigide regole del Neoclassicismo e rivaluta la libertà creativa e la fantasia. Il Romanticismo è caratterizzato da una grande varietà di temi, in cui è sempre presente una forte componente emotiva. Le tematiche principali furono:
- l’interesse per la natura
- l’eroismo patriottico
- i viaggi in terre lontane
- il sogno
FRIEDRICH E LA PITTURA DI PAESAGGIO
Per gli artisti romantici la natura è grande e sconfinata. Essa venne interpretata come specchio dei sentimenti dell’animo umano: dipingendo il paesaggio si potevano trasmettere le proprie emozioni. Mentre i pittori inglesi rappresentavano l’aspetto pittoresco del paesaggio, cioè la quiete della campagna, il pittore tedesco Friedrich si concentrò sul rapporto tra uomo e natura, facendo emergere la piccolezza e la solitudine degli uomini di fronte a paesaggi grandiosi. Egli raffigura la natura nel suo aspetto sublime, che affascina e mette paura insieme, e i suoi quadri, pieni di simboli, ci trasmettono il senso della contemplazione. Il quadro più famoso è “Viandante sul mare di nebbia”.
DELACROIX E I MOTI POPOLARI
Delacroix fu uno dei rappresentanti più importanti del Romanticismo francese. Egli abbandona il disegno nitido e la composizione geometrica tipici del Neoclassicismo e dà vita a una pittura caratterizzata dal forte senso dinamico (cioè del movimento) e dalla potenza dei colori. Nella sua opera “La libertà guida il popolo” Delacroix rappresenta una rivolta popolare scoppiata a Parigi nel 1830 e si raffigura in mezzo agli insorti (è l’uomo a sinistra vestito in abiti borghesi). Anche se non partecipò direttamente ai tumulti, nel quadro egli esprime la sua condivisione per gli ideali rivoluzionari e il suo amore per la libertà.
GERICAULT E LA realtà DELLA CRONACA
L’altro grande esponente del Romanticismo francese è Gericault. Il suo dipinto più famoso è “La zattera della Medusa”. Il quadro rappresenta un episodio di cronaca avvenuto nel 1816: una nave francese, la Medusa, appunto, era naufragata davanti alle coste del Senegal e un centinaio di passeggeri aveva trovato scampo su una zattera, che andò alla deriva per diversi giorni prima di essere avvistata. Solo una quindicina di uomini sopravvissero. Gericault destò molto scalpore perché raccontò la storia, nel suo quadro, con realismo e crudezza, rappresentando con eccezionale forza la disperazione e il dramma degli uomini e la forza incontrastabile della natura.
LA PITTURA VISIONARIA DI FÜSSLI
Füssli era svizzero di nascita ma lavorò in Inghilterra. Egli rappresenta un filone della pittura romantica che amava la raffigurazione di scene misteriose e inquietanti, ispirate alla fantasia, al sogno e alla fiaba. Nei suoi quadri Füssli descrive un’atmosfera incantata, riprendendo leggende medievali, antichi miti e temi legati alle opere di Shakespeare.